
Sintesi del Progetto
Una città si definisce intelligente, smart, quando è in grado di sfruttare a proprio vantaggio la grande quantità di dati prodotti ogni giorno all’interno del suo territorio, per ampliare i servizi e migliorare la qualità della vita dei propri cittadini. Le possibilità di sviluppo di nuovi servizi nel contesto delle smart city sono innumerevoli. Ad esempio, le esigenze collettive dei cittadini potrebbero regolare in modo automatico gli orari di apertura delle librerie, differenziare le frequenze dei trasporti pubblici per zone ed eventi di interesse, ottimizzare i consumi di energia elettrica favorendo l’utilizzo delle energie rinnovabili, o individuare le violazioni di proprietà e dei regolamenti.
Le azioni concrete che caratterizzano la gestione di una Smart City presentano almeno due elementi comuni fra loro: l’importanza delle tecnologie della comunicazione (ICT) e la promozione dello sviluppo sostenibile.
Nella vision di chi propone il progetto, le soluzioni ICT rivestono la fondamentale importanza di veicolare i dati, gestire le dinamiche e supportare i cittadini appartenenti ad una comunità smart.
Il progetto S3 Campus si rivolge al mondo dei campus universitari, i quali presentano tutte le caratteristiche per metabolizzare e sfruttare a pieno gli stimoli provenienti dall’introduzione di tali innovazioni tecnologiche.
Il progetto mira alla realizzazione di un HUB di servizi innovativi basati su tecnologie ICT e fruibili dagli utenti della comunità universitaria tramite Open-CPS (Open Cyber-Physical System) in grado di comprendere le esigenze degli utenti e fornire un supporto personalizzato ed in mobilità.

Tecnologia green come Lifestyle
Il nostro obiettivo è promuovere l’innovazione tecnologica e la mobilità green attraverso i campus universitari, tenendo conto di tre assi principali: Sostenibilità, Customization of Services e Open Innovation. L’Università, come attore della crescita della società e delle nuove generazioni può dare l’esempio costruendo, grazie alla ricerca scientifica e alla sua applicazione concreta, le condizioni e i servizi per un miglioramento continuo
Intermodalità e condivisione tramite un sistema integrato
Il sistema potrà essere adottato per supportare gli studenti nella gestione delle attività legate alla vita accademica e agevolare la fruizione dei servizi di mobilità all’interno del Campus universitario. La piattaforma che si intende realizzare, sfrutterà algoritmi di ultima generazione per comprendere il significato delle richieste espresse e apprendere autonomamente i modelli da adottare per fornire risposte e servizi efficaci
Sostegno didattico virtuale
Tra i servizi offerti è particolarmente rilevante il sostegno didattico virtuale e interattivo, che consente agli studenti una migliore esperienza all’interno e fuori dal Campus universitario. Tramite lo strumento lo studente potrà sia acquisire informazioni semplici e di comune interesse come l’orario delle lezioni, le modalità di accesso al materiale didattico, avvisi e notizie di interesse generale, ricevere suggerimenti personalizzati grazie all’adozione di algoritmi di intelligenza artificiale, rimanere in contatto con i colleghi e organizzare gruppi di studio sugli insegnamenti seguiti
Gestione Smart dei parcheggi
La gestione tecnologica dei parcheggi all’interno del Campus permette di abbattere i tempi di ricerca del proprio posto, con conseguente migliore gestione dei tempi di spostamento. L’intera area del Campus sarà dotata di l’infrastrutture di monitoraggio con dispositivi non invasivi che consentiranno di controllare lo stato dei parcheggi pre-esistenti senza richiedere rilevanti interventi strutturali. La piattaforma sfrutterà gli algoritmi intelligenti per gestire richieste e le preferenze degli utenti
Identificazione digitale
L’identificazione degli utenti avviene tramite tecnologie integrate sui dispositivi mobili che sfruttano la loro identità digitale. Sarà possibile utilizzare un unico strumento di identificazione digitale per consentire sia l’accesso ai luoghi fisici del campus, che l’accesso ai servizi digitali. I servizi potranno essere personalizzati a misura di studente e docente
I Partners del Progetto
Per maggiori informazioni, visita la pagina www.s3campus.it

Progetto finanziato a valere su fondi P.O. FESR SICILIA 2014/2020 – durata 30 mesi.
Obiettivo Tematico 1 – Ricerca, Sviluppo Tecnologico e Innovazione
Obiettivo specifico 1.1 – Incremento dell’attività di innovazione delle imprese
Azione 1.1.5 – Sostegno all’avanzamento tecnologico delle imprese attraverso il finanziamento di linee pilota e azioni di validazione precoce dei prodotti e di dimostrazione su larga scala
Denominato “S3 CAMPUS – SHARING, SMART AND SUSTAINABLE CAMPUS”
Contributo: € 2.806.570,50
Spesa ammissibile: € 3.610.000,00
Codice del progetto n. 8CT7490930138
CUP G89J18000720007